inaugurazione statua a padre Fulgenzio Campello
- Dettagli
- Creato 17 Maggio 2018 16:54

- Pdf locandina.
- LINK album fotografico EVENTO, clicca QUI...;
- ...
Padre Fulgenzio Campello nacque a Busiago di Campo San Martino (PD) il 4 giugno 1913 nella famiglia patriarcale dei Campello, composta allora di ben venticinque persone. A 11 anni entrò nel seminario presso il convento francescano conventuale di Camposampiero e il 17 ottobre 1937 fu ordinato sacerdote nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
L’anno seguente fu destinato al convento dei francescani di Trieste come insegnante di Religione, ma soprattutto per seguire le attività a favore dei giovani e dei bambini. Nel 1942 venne a Padova, dove prestò servizio in Basilica come sacrista e assistente della locale Fraternità del Terz’ordine Francescano.
Fu poi inviato al Brennero, come assistente spirituale e materiale dei soldati che rientravano in patria alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dal 1952 al 1960 svolse il delicato compito di cappellano del carcere giudiziario e penale di Padova. Un periodo che lo vide a fianco dei carcerati per portare loro il conforto della fede e un aiuto concreto per loro e le rispettive famiglie.
Fu poi inviato al Brennero, come assistente spirituale e materiale dei soldati che rientravano in patria alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dal 1952 al 1960 svolse il delicato compito di cappellano del carcere giudiziario e penale di Padova. Un periodo che lo vide a fianco dei carcerati per portare loro il conforto della fede e un aiuto concreto per loro e le rispettive famiglie.
All’inizio degli anni sessanta padre Fulgenzio venne a Camposampiero come padre spirituale del seminario francescano conventuale. Nel 1965 venne richiamato a Padova per ricoprire l’incarico di maestro dei novizi fratelli e 5 anni dopo divenne officiatore e confessore nella Basilica per quasi trent’anni, fino alla data della morte (28 dicembre 1998). Svolse con grande bontà e umiltà questo ruolo e si manifestò uomo così ricco di spiritualità da essere apprezzato da tutti.
Nel libro “Padre Fulgenzio Campello – L’amore che risana”, del suo confratello padre Franco Bonafè e del giornalista Claudio Zerbetto, si legge che padre Fulgenzio era costantemente cercato ed amato da innumerevoli persone che ad ogni ora chiedevano di vederlo, di potergli parlare per cercare conforto nelle difficoltà e afflizioni della vita, o anche semplicemente per ricevere una benedizione. Scrive padre Bonafè: “Egli aveva il dono di “sentire” la persona che aveva davanti a sé scavalcando, per così dire, la mediazione verbale: usando direttamente l’energia del corpo, quasi al modo della madre che sente il neonato attraverso il contatto o la sola vicinanza corporea. Molte persone che lo hanno avvicinato ci testimoniano di aver avuto la netta sensazione che padre Fulgenzio conoscesse il loro problema prima ancora di esporlo.” Prosegue padre Bonafè: “Egli è certamente un frate che ha onorato con la sua presenza la Basilica del Santo, una figura di religioso veramente significativa per il suo spirito francescano e per l’esempio che ha dato di dedizione totale e disinteressata, offerta prima al servizio dei carcerati e poi a quella piccola folla di sofferenti nel corpo e nello spirito che quotidianamente si rivolgevano a lui e se ne tornavano consolati, confortati, a volte guariti…”.
Per onorare questo paesano si è costituito a Busiago un Comitato con l’intento di realizzare una statua in bronzo a suo perenne ricordo. La statua, opera dello scultore Romeo Sandrin, autore di molti soggetti di carattere sacro, tra cui le statue del percorso “Sant’Antonio: Vangelo e Carità” collocate a Camposampiero nel tragitto dal Santuario della Visione a quello del Noce, verrà collocata nel sagrato dell’oratorio di Busiago Vecchio, dove padre Fulgenzio celebrava la Santa Messa nei brevi periodi di vacanza estiva presso la famiglia.
La statua verrà inaugurata domenica 3 giugno, a 20 anni dalla morte di padre Fulgenzio, in occasione del l’anniversario della sua nascita (4 giugno).
Alle ore 17,00 è prevista la Santa Messa, cui seguirà la benedizione della statua alla presenza di autorità religiose e civili che interverranno per ricordare la figura di questo umile seminatore di bene.
Pdf locandina.
Vedi anche il blog dedicato a p. Fulgenzio: http://padrefulgenziocampello.blogspot.it/2018/05/inaugurazione-statua-p-fulgenzio.html
Ultime notizie
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
Materiali ofmconv
Sono qui disponibili 2 documenti
Comunicato stampa dell’editore Messaggero di sant’Antonio, 9 gennaio 2019

Comunicato stampa dell’editore Messaggero di...
4 ottobre - Festa di san Francesco - gli auguri del Ministro provinciale
4 ottobre 2018 san Francesco...
Capitolo di Nonantola, p. Ermanno Serafini tra i cinque nuovi canonici

Capitolo di Nonantola, p. Ermanno...
Avviato il progetto di restauro della Chiesa di San Francesco del Prato in Parma

Avviato il progetto di restauro...
Il viaggio del Ministro provinciale in Ghana per il Capitolo Custodiale
Il viaggio del Ministro provinciale...
Festa del Santo - Gli auguri del Ministro provinciale fr. Giovanni Voltan
Santi sulle orme di sant’Antonio....
Ha quasi cent'anni il frate confessore che parlò con i Santi, fra Giuseppe Ungaro

Ha quasi cent'anni il frate...
Eventi in calendario
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
Convegno Francescano Famiglie - "Essere santi in famiglia"

CONVEGNO FRANCESCANO FAMIGLIE - “ESSERE...
Convegno per laici - Generare all'esperienza della Fede

Convegno per laici 2019GENERARE ALL'ESPERIENZA...
Professioni solenni 2018 - Basilica del Santo, sabato 6 ottobre

Celebrazione eucaristica con il rito...
Ordinazioni presbiterali 2018 - fra Antonio Biasiotto e fra Andrea Bottaro

Sabato 5 maggio 2018, presso...
Meeting francescano famiglie e laici della Provincia Italiana di S.Antonio

Meeting francescano famiglie e laici...