Sant’Antonio da Padova, il missionario
Articolo di missioialia.it su s.Antonio e la sua vocazione missionaria.
DI MIELA FAGIOLO D'ATTILIA - 07 Set 2018 - link QUI.
Un vero missionario. In vita predicatore francescano nella Francia delle eresie dei Catari; sugli altari amico di uomini e donne di altre religioni in terre lontane.
Così sant’Antonio da Padova è oggi conosciuto e amato in molti Paesi del mondo dove è venerato con candele, processioni e preghiere. Ci accompagna in questo “pellegrinaggio” sulle orme del santo, Andrea Semplici, giornalista e scrittore, esperto di realtà del Sud del mondo, da tempo collaboratore de “Il Messaggero di sant’Antonio” (520mila abbonati in 148 Paesi), autore di reportage dai luoghi in cui la devozione ha messo radici.
Spiega Semplici: «La mia collaborazione alla testata è cominciata quattro anni fa, insieme alla mia curiosità di conoscere meglio la figura di sant’Antonio perché sapevo abbastanza poco di lui. Dal punto di vista giornalistico mi ha colpito la scoperta della devozione universale data a questo santo.
Non si tratta soltanto della devozione di chi va a Padova ma dei luoghi sparsi nel mondo in cui questo santo è amato e venerato.
Colpisce il fatto che questo avvenga anche da parte di persone non cattoliche come a Istanbul, a Laç in Albania, dove coloro che vanno a pregare sono musulmani.
Quando poi sono andato a visitare questi luoghi sorprendenti, sono rimasto senza parole».
Nella capitale turca, la chiesa di Sent Antuan kilisesi sorge in un angolo arretrato della centralissima Istiklal Caddesi, già famosa in passato come Grande Rue de Péra, dove due architetti italiani costruirono l’edifico nei primi anni del secolo scorso, obbedendo alle leggi urbanistiche secondo cui i luoghi di culto cristiani non dovevano essere riconoscibili.
Ogni martedì (giorno dedicato al santo) centinaia e centinaia di musulmani (i cristiani in Turchia sono un irrisorio 0,002% della popolazione) attraversano il cancello aperto sulla strada e il cortile per fermarsi in preghiera davanti alla statua.
Chi ha visto come Semplici questi gesti di devozione, resta colpito dal fatto che vengano compiuti «gli stessi gesti del culto cattolico: la preghiera, i messaggi scritti, toccare la statua, bruciare incenso, accendere candele.
Il consumo delle candele nella chiesa di Istanbul è pari a quello della basilica di Padova. Sono soprattutto le donne che vanno a pregare perché in chiesa è consentito loro fare quello che non fanno in moschea, e cioè di avere una sorta di devozione manifesta al santo a cui si scrive la grazia richiesta. Le persone dicono che si rivolgono a Sent Antuan perché il santo ascolta, risponde perché la sua mediazione verso Dio è sempre efficace».
Nella chiesa di Istanbul ci sono i frati che il martedì sono presenti e ascoltano chiunque abbia voglia di parlare con loro, con una disponibilità al dialogo che fu già di Angelo Roncalli negli anni in cui fu nunzio apostolico in Turchia (1934-43). Il futuro papa e santo, Giovanni XXIII, si rivolse ai musulmani chiamandoli «fratelli», fece tradurre in turco il Vangelo e incoraggiò la devozione a sant’Antonio.
In Albania invece le cose sono andate diversamente.
Spiega Semplici: «I francescani sono stati l’unico ordine religioso che è sempre rimasto nella regione balcanica anche durante il lungo periodo di dominio dell’impero ottomano e nel periodo del regime di Enver Hoxa, anche se clandestini, nascosti e perseguitati. E questo la popolazione non lo ha dimenticato e Antonio è diventato uno dei simboli della resistenza personale alla protervia del regime comunista.
Mi hanno raccontato che l’unica chiesa completamente rasa al suolo con la dinamite, è stata il santuario di sant’Antonio della montagna di Laç, a circa 40 chilometri da Tirana, nella zona tradizionalmente cattolica. Dopo la distruzione il luogo fu dichiarato zona militare, inaccessibile per decenni al punto che si vedono ancora le tracce dei sentieri di chi affrontava impervie camminate nelle montagne per andare a pregare.
Si capì che il regime comunista stava ormai dissolvendosi quando nel 1991 ci fu una immensa processione di 60mila persone là dove sorgeva il santuario. Anche in questo caso la maggioranza delle persone erano musulmane.
Oggi la grande festa si celebra il 13 giugno e raccoglie 150mila persone in buona parte non cristiane. Anche in Kosovo, regione di cultura albanese, il santo ha una importanza straordinaria soprattutto nella città di Giacova».
Protettore dei commercianti, affidabile cercatore di oggetti perduti, sant’Antonio, che nella sua vita fu uno studioso, un teologo e uno straordinario predicatore, grazie alla tradizione popolare è diventato una figura multitasking. In Francia (dove sorge il santuario a Brile la Gaillarde nel Sud-ovest del Paese) è il “santo delle piccole cose”, a cui è dedicata la filastrocca popolare: «Saint Antoine, grand voleur, grand filou, rendez c’est que n’est pas à vous», ovvero «Sant’Antonio grande ladro, grande furbo, restituisci quello che non è tuo».
Ma è anche protettore dei raccolti in molte zone rurali, patrono delle zitelle in cerca di marito nel mondo ispano-amer icano e perfino guaritore dalla pazzia in Ghana. Qui è conosciuto da tutti come Nanà Antonà e ai piedi della sua statua, storia e fede popolare si stringono in un solo abbraccio con gli uomini e le donne figli della terra d’Africa.
Sant’Antonio da Padova, il missionario - articolo di missioitalia.it
- Dettagli
Ultime notizie
lutto provinciale + fr. Giovanni Pavanet…
Nel mattino di oggi, domenica 24 settembre, a Monastier (TV), presso la...
lutto provinciale + fr. Franco Bonafè o…
Nella prima ora di oggi, sabato 5 agosto 2023, a Pedavena (BL)...
Onorificenza a fr.Tullio Pastorelli per …
Domenica 23 luglio nella Cattedrale Metropolitana di Santiago del Cile, durante la...
Nuovo Cardinale OFMConv: Fra François-X…
Domenica 09 Luglio 2023 all’Angelus, Papa Francesco ha annunciato il prossimo Concistoro...
Nomina del Delegato Pontificio per la Ba…
Il Santo Padre ha nominato Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio...
lutto provinciale + fr. Eliseo Moroni of…
Nella tarda notte di ieri, giovedì 27 aprile 2023, a Pedavena...
Premio internazionale di musicologia …
In vista del centenario della nascita del Padre Albino Varotti (Volano di...
45ma Assemblea generale ordinaria dell…
Si aprirà ad Assisi nel pomeriggio di lunedì 6 Marzo la 45ª...
lutto provinciale + fr. Celso Mattellini…
Nella tarda serata di ieri, mercoledì 1 febbraio 2023, a Vicenza...
Incontro a Brescia dei postulanti franc…
Nei giorni 23 – 25 Gennaio 2023 i postulanti francescani provenienti da...
Lutto e cordoglio per la morte del papa …
Il Rettore della Pontificia Basilica del Santo, fr. Antonio Ramina ofm conv...
lutto provinciale + fr. Sergio PIOVAN of…
Nel primo mattino di oggi, mercoledì 21 dicembre 2022, a Pedavena...
lutto provinciale + fr. Antonio CARIGI o…
Nella tarda notte di ieri, martedì 20 dicembre 2022, a Pedavena...
La commemorazione del Venerabile padre P…
La Vicepostulazione continua le ricerche in Italia e all’estero per ottenere il...
lutto provinciale + fr. Candido Scapolo …
Nella prima mattinata di oggi, lunedì 14 novembre 2022, a Feltre...
Ordinazioni presbiterale e diaconali, 17…
Nella splendida e storica cornice della Chiesa di S.Francesco a Brescia, sabato...
1822-1922-2022: Ritorno a casa, l’Assu…
1822 -1922 - 2022 - Ritorno a casa: l’Assunta e i Frati di...
lutto provinciale + fr. Luciano Marini o…
Nelle prime ore di oggi, 30 ottobre 2022, a Brescia presso...
lutto provinciale + fr. Ilario Moratti …
Nel pomeriggio di oggi, 1 ottobre 2022, presso il Convento Santa...
lutto provinciale + fr. Giacinto Tarenzi…
Nella mattinata di oggi, 10 settembre 2022, presso Casa Kolbe a...
Eventi in calendario
Commemorazione annuale del venerabile pa…

La comunità civile ed ecclesiale di Sfruz, paese natale di Padre Girolamo...
Festa di Santa Chiara 2023 - Faenza/Mont…

Le sorelle clarisse di Montepaolo, attualmente ospitate presso il Seminario diocesano di...
Professioni solenni 2023 - fr.Alessandro…

I Frati Minori Conventuali della Provincia italiana di Sant’Antonio di Padova vi...
Festa di Santa Chiara 2023 - Camposampie…

Carissime, carissimi, inviamo programma della liturgia al Noce per la Solennità di...
Professioni temporanee 2023 - 22 luglio…

Cari frati,vi ricordiamo che sabato prossimo 22 luglio, ad Assisi, i novizi...
Santa Messa di suffragio per p.João Ben…

Santa Messa di suffragio per p.João Benedito Ferreira de Araújo. Camposampiero, Santuario...
Santa messa nel ricordo della nascita di…

Santa messa nel ricordo della nascita di padre Fulgenzio Campello (1913-1998).Domenica 4...
Ordinazione presbiterale di fr.Francesco…

Fraternità provinciale in festa per l'Ordinazione presbiterale di fr. Francesco A. Cosma...
Progetto Frate Francesco 2023-2026 - Cen…

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FRATE FRANCESCO 2023-2026 - Prende il via a marzo...
Celebrazione a Brescia nel ricordo anniv…

Nel giorno 29 gennaio, anniversario della nascita del Venerabile fra Giacomo Bulgaro...
Monastero del Noce - Camposampiero: Capi…

Il 14 gennaio 2023, le Monache Clarisse del Monastero del Noce di...
«Antonio 20-22» da Papa Francesco - 14…

All’Udienza generale di mercoledì 14 dicembre il Santo Padre ha incontrato alcuni...
Settimane formative 2023 - Cum tucte le …

PISAP - OFM CONV / Settimane Formative 2023 Cum tucte le tue Creature Stili...
Capitolo elettivo al Monastero delle Cla…

Capitolo elettivo al Monastero delle Clarisse di MontepaoloDal 22 al 25 novembre...
Ordinazioni presbiterale e diaconali - f…

La Provincia Italiana di Sant'Antonio di PadovaLa Provincia dell'Immacolata Concezione della B.V.M...
TAU DAY 2022 nella Delegazione portoghes…
Il TAU DAY è un’iniziativa giovanile che da molti anni si realizza...
Professione solenne di fr. Augusto Esteb…

I frati minori conventuali della Delegazione del Cile e della Provincia Italiana...
Professioni temporanee 2022 - 23 luglio…

Cari frati,vi ricordiamo che sabato prossimo 23 luglio, ad Assisi, i novizi...
Ordinazioni presbiterali e diaconale al …

Fraternità provinciale in festa sabato 25 giugno 2022 per le ordinazioni presbiterali...
Ordinazioni diaconali a Camposampiero: f…

Sabato 21 maggio 2022 a Camposampiero le ordinazioni diaconali di 2 giovani...