20250825 antonino poppi xPadre, voglio che siano anch’essi con me dove sono io,
perché contemplino la mia gloria. (Gv 17,24)

Cari frati,
ella tarda serata di ieri, lunedì 25 agosto 2025, presso l'Ospedale di Feltre, il Signore ha chiamato a sé fr.Antonino Poppi, presbitero, di anni 95, del Convento Sant’Antonio Dottore – Padova, ospite presso l’infermeria di Pedavena dallo scorso maggio..

Appena possibile su questa pagina saranno date informazioni circa le esequie e la camera ardente in Padova.

Affidiamo al Signore la vita di questo nostro confratello e offriamo per lui i suffragi prescritti.

Per comunicare condoglianze o testimonianze: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

.

Fr. Antonino (Giuseppe) Poppi

  • Nato a Cittadella (Padova, diocesi di Vicenza) il 24 agosto 1930;
  • entrato in seminario a Camposampiero il 6 ottobre 1941;
  • professo temporaneo a Padova-Santo l’8 settembre 1947;
  • professo solenne a Padova-Santo il 4 ottobre 1952;
  • ordinato presbitero a Roma-San Marcello l’8 dicembre 1954.

Di comunità:

  • Assisi-Collegio Teologico, 1956-1957;
  • Padova-Immacolata, 1957-1958;
  • Padova-Istituto Teologico 1958-1961;
  • Padova-Arcella, 1961-1964;
  • Padova-Istituto Teologico, 1964-2025.

Incarichi principali nell’Ordine:

  • Docente di filosofia e teologia ad Assisi (1956-1957);
  • Docente di filosofia e teologia a Padova (1957-1972; 1984-2007);
  • Conferimento del Magistero dell’Ordine (“Padre maestro”), Basilica del Santo 28 giugno 1965;
  • Docente di Filosofia della conoscenza al Seminario vescovile di Padova (1972-1976);
  • Cappellano presso l’Istituto per anziani della Suore di Maria Bambina (1976-2019);
  • Direttore del Centro Studi Antoniani (1977-1982).

Incarichi principali fuori dall’Ordine:

  • Assistente incaricato (e successivamente di ruolo) alla cattedra di Filosofia morale all’Università di Padova (1964-1967; 1967-1976);
  • Docente incaricato di Storia della Scuola padovana di filosofia nel Medioevo e nel Rinascimento all’Università di Padova (1968-1971);
  • Docente incaricato di Filosofia morale all’Università di Venezia (1970-1976);
  • Docente incaricato di Storia della Filosofia medioevale all’Università di Padova (1971- 1975);
  • Ordinario di Filosofia morale all’Università di Padova (1977-2000);
  • Direttore della Scuola di perfezionamento in filosofia dell’Università di Padova (1976- 1980);
  • Membro del Comitato scientifico della Fondazione Lanza;
  • Membro dell’Accademia galileiana (dal 1989 come corrispondente; effettivo dal 1996).

Pubblicazioni:

Fra Antonino ha una bibliografia di pubblicazioni vastissima, conservata nella sua cartella personale, che conta ben 178 contributi di alto spessore e valore accademico; come da lui stesso suggerito si riportano di seguito solo alcuni titoli scelti:

  • La morale di situazione. Esposizione e critica, ed. Miscellanea Francescana, Roma 1957;
  • Il problema morale nella civiltà tecnologica, ed. Liviana, Padova 1973;
  • Etiche del Novecento, ESI, Napoli 1993;
  • Studi sull’etica della prima Scuola francescana, ed. CSA, Padova 1996;
  • L’etica del Rinascimento tra Platone e Aristotele, ed. La città del sole, Napoli 1997;
  • Per una fondazione razionale dell’etica. Introduzione al corso di Filosofia morale, IV ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998;
  • La verità, ed. La Scuola, Brescia 1984;
  • Classicità del pensiero medievale, ed. Vita e Pensiero, Milano 1988;
  • L’intelligenza del Principio, ESI, Napoli 1989;
  • Filosofia in tempo di nichilismo, ESI, Napoli 1992;
  • La filosofia nello Studio francescano del Santo a Padova, ed. CSA, Padova 1989;
  • Introduzione all’aristotelismo padovano, II ed. Antenore, Padova 1991;
  • Cremonini, Galilei e gli inquisitori del Santo a Padova, ed. CSA, Padova 1993;
  • Ricerche sulla teologia e la scienza nella Scuola padovana del Cinque e Seicento, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2001;
  • Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell’Università di Padova, ed. CSA, Padova 2003;
  • Storia della Provincia Patavina di Sant’Antonio dei frati Minori Conventuali, vol. II (1952- 1979), ed. CSA, Padova 2008.

Note:

  • Laurea in Teologia, presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura – Roma, 25 giungo 1956;
  • Laurea in Filosofia, presso l’Università di Padova, 29 ottobre 1962;
  • Esame di Libera docenza in Storia della Filosofia medioevale, Roma – giungo 1968;
  • Concorso nazionale per titoli a cattedra di Storia della Filosofia, ottobre 1975;
  • Nomina di Professore di ruolo all’Università di Lecce, giugno 1976;
  • Ordinario di Filosofia morale all’Università di Padova, cattedra assegnata nel 1977.

R.i.p.

 

© 2025 Provincia Italiana di S.Antonio di Padova | Privacy & Cookies

Area riservata