Settimane formative PISAP 2026 - Camposampiero, Casa di Spiritualità, 12-29 gennaio 2026 - Ricominciamo fratelli: il sapore della salvezza "qui" ed "ora".
Cari frati,
siamo orami pronti per presentarvi il tema e il programma delle prime Settimane formative di questo quadriennio che, nel solco dell’anno giubilare e per dare attuazione al primo passaggio del PPQ 2025-2029, vogliono aiutarci a riconoscere e gustare Il sapore della salvezza “qui” e “ora”.
L’introduzione che i confratelli della Commissione provinciale per la formazione hanno tracciato, e che vi inoltro in allegato, presenta bene l’orizzonte dentro il quale siamo chiamati a riflettere: Non si tratta di immaginare fughe oniriche in avanti, ma di imparare a leggere dentro la realtà di oggi – anche nelle fatiche del mondo, della chiesa e della vita provinciale – i segni di speranza che il vangelo sta facendo germogliare.
Da qui per ciascuno di noi l’impegno sempre nuovo di “ricominciare”: «Ricominciamo fratelli!», perché la vita è fatta di sempre nuovi inizi; perché la salvezza di Dio è sempre “oggi”; perché i segni del Regno, spesso nascosti e frammentari, sono piccoli segnali luminosi che rallegrano il cuore e indicano il cammino da seguire.
INFORMAZIONI
- È richiesta per ogni frate la quota di euro 130 da versare durante la partecipazione alla Settimana Formativa alla Segreteria della Casa di Spiritualità.
- Per le iscrizioni al turno prescelto, chiedo ai guardiani di raccogliere quelle della propria comunità e di farle pervenire all’indirizzo del Segretario provinciale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Il volantino, l’introduzione e il programma li trovate in allegato a questo post. - clicca QUA
- Ogni frate porti con sé la Liturgia delle Ore e, se sacerdote, camice e stola.
fra Daniele La Pera, Segretario provinciale
------------------------------------------------------------
Nel solco dell’anno giubilare e per dare attuazione al primo passaggio del Progetto Provinciale Quadriennale 2025-2029 («Tu sei speranza»), le Settimane formative 2026 intendono aiutarci a riscoprire «Il sapore della salvezza qui e ora».
Non si tratta di immaginare fughe oniriche in avanti, ma di imparare a leggere dentro la realtà di oggi – anche nelle fatiche del mondo, della chiesa e della vita provinciale – i segni di speranza che il vangelo sta facendo germogliare.
Le parole di Francesco ci infondono rinnovata fiducia: «Ricominciamo fratelli!», perché la vita è fatta di sempre nuovi inizi; perché la salvezza di Dio è sempre “oggi”; perché i segni del Regno, spesso nascosti e frammentari, sono piccoli segnali luminosi che rallegrano il cuore e indicano il cammino da seguire.
LUNEDÍ 12/26 gennaio
- 10.00 – Introduzione
- 10.30 – Momento di preghiera: p. Antonio Ramina e p. Gianni Cappelletto
- 1.00 – Lavori di gruppo: "Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?"
- 12.30 – Pranzo
- 15.15 – Ora media
- 15.30 – Il nostro tempo come luogo di salvezza: don Giuliano Zanchi
- 17.00 – Pausa
- 17.30 – Ripresa in aula e confronto con il relatore
- 19.00 – Messa per chi non ha celebrato
- 19.30 – Celebrazione dei Vespri
- 20.00 – Cena
MARTEDÍ 13/27 gennaio
- 07.30 – Celebrazione Eucaristica con Lodi
- 09.15 – I segni di speranza che vediamo - Focus group
- 11.00 – Pausa
- 11.30 – Ripresa delle sintesi in assemblea
- 12.30 – Pranzo
- 15.15 – Ora media
- 15.30 – Consacrati per la speranza del mondo: fratel Michael Davide Semeraro
- 17.00 – Pausa
- 17.30 – Ripresa in aula e confronto con il relatore
- 19.00 – Celebrazione dei Vespri
- 20.00 – Cena
MERCOLEDÍ 14/28 gennaio
- 07.30 – Celebrazione Eucaristica con Lodi
- 09.15 – Sguardi di speranza? Mariapia Veladiano, scrittrice, e suor Grazia Vittigni
- 10.30 – Pausa
- 11.00 – Ripresa in aula e confronto con le relatrici
- 12.00 – Costruire la speranza: intervista al card. Pierbattista Pizzaballa
- 12.30 – Pranzo
- 15.15 – Ora media
- 15.30 – Costruire la speranza: percorsi di riconciliazione con Francesco: suor Marzia Ceschia
- 17.00 – Pausa
- 17.30 – Presentazione della Mozione 2 (Comunità con OFM)
- 19.00 – Celebrazione dei Vespri e restituzione dei lavori di gruppo
- 20.00 – Cena
- 21.00 – Film
GIOVEDÍ 15/29 gennaio
- 07.30 – Celebrazione Eucaristica con Lodi
- 09.15 – La storia della Provincia patavina di S. Antonio: 1907 – 2013 - p. Luciano Bertazzo
- 10.30 – Comunicazioni sulla vita della Provincia: Aggiornamenti dalle Commissioni provinciali
- 11.00 – Intervento dell’Economo, del Segretario e del Ministro provinciale
- 12.30 – Pranzo e partenze
x




























