“Noi, chiesa e società", al Santo si parla di individualismo, nuovi muri, neopaganesimo e delle nuove responsabilità del cristiano.
Torna l'appuntamento con la rassegna "Autunno culturale a Padova". Dal 6 al 27 novembre, quattro incontri culturali organizzati da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di santa Giustina.
“Noi, chiesa e società. Nuove responsabilità” è il titolo del ciclo di quattro incontri, che si terranno dal 6 al 27 novembre, ogni martedì alle 20.45, in Sala dello Studio Teologico al Santo, per interrogarsi su individualismo, nuovi muri e neopaganesimo, sfide di oggi.
Il tradizionale ciclo di incontri culturali d’autunno, organizzato dall’associazione Corsia del Santo e dalle basiliche di Sant’Antonio e di Santa Giustina, prende avvio dall’attualità per indagarne le ricadute sulle nostre modalità relazionali e comportamentali.
«Assistiamo a un malesser e diffuso, in cui un senso generale di incertezza e spaesamento affligge sempre più persone – spiegano gli organizzatori, capitanati da padre Luigi Francesco Ruffato, animatore culturale del Santo – Senza ricette per contrastare le difficoltà dei nostri tempi, in molti si trovano a vivere situazioni di estraneità gli uni con gli altri, tra narcisismo, chiusure, nuove idolatrie. Il cristiano, che sia laico o presbitero, si trova così di fronte a nuove responsabilità: come si coniugano le sfide di oggi con il messaggio di Dio?».
Si parte martedì 6 novembre con “Enfatizzazione dell’Io e fuga dalle responsabilità”, insieme con Nicola Alberto De Carlo, psicologo e giurista; modera il dibattito Giuseppe Osti, docente di economia. «Ci troviamo spesso di fronte a una esagerazione del proprio Io, una sorta di narcisismo delle idee che ci rende incapaci di confrontarci con chi la pensa in maniera diversa da noi e di metterci nei panni degli altri – anticipa De Carlo –, basti pensare agli stessi commenti nei social network, che diventano spesso terreno di scontro più che di confronto e scambio».
Martedì 13 novembre si parlerà di immigrazione, tra muri e ponti, nell’incontro “Dalla società aperta ai nuovi muri?” con il filosofo Marcello Ghilardi. A moderare l’incontro sarà Flavio Zelco, presidente della sezione padovana dell’Ucid (Unione Cristiana Imprendit ori Dirigenti).
Martedì 20 novembre sarà la volta di “Neopaganesimo: idoli e imposizioni” con il sociologo delle religioni Vincenzo Pace, modera l’avvocato Anna Soatto.
Infine, martedì 27 novembre, nell’incontro “Lottare per un mondo migliore” si porterà una esperienza di integrazione concreta: quella di Antonio Silvio Calò, professore trevigiano, che con la moglie e i suoi figli ha accolto nella propria casa sei profughi africani. Modera l’ex vicepresidente nazionale della Croce Rossa Italiana Annamaria Colombani.
Le serate sono aperte a tutti e a ingresso gratuito.
Scarica il volantino della rassegna
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 049-8225652.
Noi, Chiesa e Società - autunno culturale al Santo 2018
- Dettagli
Ultime notizie
Capitolo 2025 - P - Venerdì 25 aprile, …
La giornata festiva del 25 aprile, dedicata a S.Marco evangelista, è stata...
Capitolo 2025 - O - Giovedì 24 aprile, …
La giornata inizia con la celebrazione eucaristica e la preghiera delle Lodi...
Capitolo 2025 - N - Mercoledì 23 aprile…
La giornata inizia con la celebrazione eucaristica e la preghiera delle Lodi...
Capitolo 2025 - M - Martedì 22 aprile, …
La seconda giornata capitolare inizia con la celebrazione eucaristica presieduta da fr.Franco...
Capitolo 2025 - L - Lunedì 21 aprile, a…
Oggi alla Casa di Spiritualità di Camposampiero presso i Santuari Antoniani si...
Papa Francesco è tornato alla casa del …
Nelle parole del rettore della Pontificia Basilica di S. Antonio, il cordoglio...
Dona il tuo 5x1000 alla Caritas S.Antoni…
Dona il tuo 5x1000 a Caritas sant'Antonio Caritas sant'Antonio è l’organizzazione senza scopo...
Capitolo 2025 - I - Mercoledì 26 febbra…
Mercoledì 26 febbraio - Ultime decisioni - Fine della prima parte del...
Capitolo 2025 - H - Martedì 25 febbraio…
Martedì 25 febbraio -Visita dell'Arcivescovo di Genova - Votazione delle Mozioni -...
lutto provinciale + fr. Tiziano Bragagno…
Nel primo mattino di oggi, lunedì 24 febbraio 2025, presso il Teaching...
Capitolo 2025 - G - Lunedì 24 febbraio…
Lunedì 24 febbraio - Ripresa dei lavori, approfondimenti di 3 documenti.
Capitolo 2025 - F - Sabato 22 febbraio, …
Sabato 22 febbraio - Riflessione sul futuro - Ascolto dei fratelli delle...
Capitolo 2025 - E - Venerdì 21 febbraio…
Venerdì 21 febbraio - Rifelssione sul futuro - Elezione del Definitorio provinciale.
Capitolo 2025 - D - Giovedì 20 febbraio…
Giovedì 20 febbraio - Elezione del Ministro provinciale - Avvio di riflessione...
Capitolo 2025 - C - Mercoledì 19 febbra…
Mercoledì 19 febbraio - conclusione della verifica del quadriennio 2021-2025.
Capitolo 2025 - B - Martedì 18 febbraio…
Martedì 18 febbraio - Seconda giornata, revisione quadriennio.
Capitolo 2025 - A - Lunedì 17 febbraio…
Lunedì 17 febbraio - Prima giornata, avvio dei lavori e ritiro spirituale
lutto provinciale + fr. Celestino Pedon …
Nel primo mattino di oggi, domenica 9 febbraio 2025, presso l'Ospedale S.Spirito...
In merito ad un triste fatto di cronaca …
In relazione alla vicenda di un religioso francescano conventuale che tanta risonanza...
Brescia: censimento nazionale de “I Lu…
Brescia: censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore” I confratelli presenti oggi nella...
Eventi in calendario
Bicentenario della morte del padre Stan…

Il 12 maggio 2025 ricorre il bicentenario della morte del padre Stanislao...
Centenario della nascita di padre Albino…

Il 15 maggio 2025 ricorre il centenario della nascita di padre Albino...
Capitolo 2025 - Nomine varie

Si riassumono in questa pagina le nomine varie che il Capitolo provinciale...
IL SANTO PER LA SCUOLA - Percorsi didatt…

La "Pastorale dell’Arte al Santo" dei Frati Minori Conventuali propone "IL SANTO...
LX fondazione del Centro Dantesco di Rav…

60° di fondazione del Centro Dantesco - Venerdì 14 marzo 2025 ore...
Francescani conventuali del nord-Italia:…

Elezione del Definitorio Provinciale della “Provincia Italiana S. Antonio di Padova” dei...
Francescani conventuali del nord-Italia:…

Francescani conventuali del nord-Italia: in Capitolo provinciale a Camposampiero eletto il Ministro...
Meeting Francescano delle Famiglie - 202…

MEETING FRANCESCANO DELLE FAMIGLIE DELLA PROVINCIA ITALIANA DI S. ANTONIO Famiglia luogo di...
CAPITOLO PROVINCIALE ORDINARIO 2025

Dal 17 al 26 febbraio è convocata a Camposampiero (Casa di Spiritualità...
Iniziative al Monastero delle Clarisse d…

Tre iniziative delle sorele clarisse per Avvento-Natale 2024: preghiera, mercatino e concerto.
80° del martirio di padre Placido Corte…

80° del martirio di padre Placido Cortese, il ricordo dell’eroicità delle sue...
CILE - Ordinazione presbiterale di fra A…

9 novembre 2024, Curicò (Cile): Ordinazione presbiterale di fra Augusto Esteban Urzùa...
Iniziative al Monastero delle Clarisse d…

Due iniziative delle sorelle clarisse per il 1 settembre 2024: mercatino e...
Commemorazione annuale del Venerabile pa…

COMMEMORAZIONE ANNUALE DEL VENERABILE GIROLAMO M. BIASI, Cofondatore della Milizia dell’Immacolata. Sfruz...
Ordinazioni presbiterali: fra Luca Ranoc…

Ordinazioni presbiterali - Padova, Basilica del Santo - Domenica 6 ottobre 2024...
Professioni temporanee 2024 - 24 agosto…

Cari frati,vi ricordiamo che sabato 24 agosto, a Padova, i novizi -...
Professioni solenni 2024 - 5 ottobre, Ba…
I Frati Minori Conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova annunciano...
Festa di Santa Chiara 2024 + appuntament…

Animazione estiva del Santuario di Maontepaolo FC assistitio dalle Sorelle Clarisse dell'attiguo...
Festa di Santa Chiara 2024 - Camposampie…

Liturgia della Solennità di S. Chiara 2024, che celebreremo al Santuario del...
In ricordo di padre Mario Tommasi a 40 a…

In ricordo di pade Mario Tommasia quarant'anni dalla scomparsa.